Bonus Assunzioni Legge Di Bilancio 2021

Con la legge di Bilancio 2021 il legislatore ha previsto 3 tipi di agevolazioni : assunzioni agevolate giovani, assunzioni agevolate donne e decontribuzione sud.

Analizzeremo nello specifico cosa prevedono le tre misure previste.

ASSUNZIONI AGEVOLATE GIOVANI

Per le nuove assunzioni di soggetti che, alla data di assunzione non abbiamo compiuto 36 anni, è previsto l’esonero contributivo nella misura del 100%, per un periodo massimo di 36 mesi, nel limite massimo di 6.000 euro annui (in luogo dei valori già previsti a regime, pari al 50% e a 3.000 euro su base annua) per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022.

Per le assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l’esonero contributivo è riconosciuto per un periodo massimo di 48 mesi.

L’esonero contributivo non può essere concesso ai datori di lavoro che abbiano proceduto, nei 6 mesi precedenti l’assunzione, o che procedano nei 9 mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva.

Le disposizioni in esame non si applicano in caso di prosecuzione del rapporto di apprendistato nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato al termine del periodo di formazione (comma 106 della legge n. 205 del 2017) ed alle assunzioni dei giovani (comma 108 della legge n. 205 del 2017) al termine del periodo di alternanza scuola-lavoro (vedi infra).

I neoassunti non devono aver intrattenuto qualsiasi rapporto a tempo indeterminato precedente (salvo l’ipotesi di periodi di apprendistato svolti presso un altro datore di lavoro e non proseguiti in rapporto a tempo indeterminato).

L’efficacia delle disposizioni in esame è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.

ASSUNZIONI AGEVOLATE DONNE

Per le assunzioni con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato di donne, effettuate nel 2021 e nel 2022, l’esonero è riconosciuto nella misura del 100%, per la durata di 12 mesi (elevabili a 18 in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato) e nel limite massimo di 6.000 euro annui.

L’agevolazione viene riconosciuta qualora si assumono donne:

–  prive di lavoro regolarmente retribuito da almeno 6 mesi se residenti in aree svantaggiate o se assunte da imprese appartenenti ad un settore economico caratterizzato da un’accentuata disparità (superiore al 25%) occupazionale di genere;

–  disoccupate da oltre 12 mesi con almeno 50 anni di età, ovunque residenti;

–  prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti.

L’efficacia delle disposizioni è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.

DECONTRIBUZIONE SUD

Per il periodo 2021-2029 è previsto l’esonero contributivo parziale in favore dei datori di lavoro del settore privato che operano nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Lo sgravio è pari:

– al 30% dei contributi previdenziali da versare fino al 31 dicembre 2025;

– al 20% dei contributi previdenziali da versare per gli anni 2026 e 2027;

– al 10% dei contributi previdenziali da versare per gli anni 2028 e 2029.